- Responsabile Dott.ssa Elisabetta Bonaldi
- Telefono 0345 66213 - Interno 9
- Fax 0345 56012
- E-mail serviziallapersona@comune.serina.bg.it - affarigenerali@comune.serina.bg.it
- PEC comune.serina@pec.regione.lombardia.it
- Indirizzo viale Papa Giovanni XXIII, 1 - Serina
Servizi alla Persona, Istruzione, Cultura e Tempo libero
Apertura al pubblico
Mattina | Pomeriggio | |
---|---|---|
Lunedì | 10.00 - 12.00 | ---- |
Martedì | 10.00 - 12.00 | ---- |
Mercoledì | ---- | |
Giovedì | 10.00 - 12.00 | ---- |
Venerdì | ---- | ---- |
Sabato | ---- | |
Per appuntamento in altri giorni telefonare al n.344-0860150 o via mail scrivendo a affarigenerali@comune.serina.bg.it
Riferimenti ufficio
Descrizione dell'ufficio
L’ufficio fornisce informazioni e attiva procedimenti amministrativi relativi ai servizi sociali, cultura, istruzione, sport, turismo e tempo libero.
L’attivazione dei progetti, erogazione dei servizi e contributi economici nell’ambito sociale sono disposti a seguito di valutazione ed accordo con l’assistente sociale comunale, Dott. Ssa Cegna Alice. Inoltre il Comune di Serina eroga una serie di servizi e accede a progettualità previste dall’Ambito Territoriale Valle Brembana, come stabilito dal nuovo piano di zona (2012/2014).
Alcune progettualità sono avviate in accordo con i comuni della Valle Serina e Dossena che concordano le iniziative e risposte ai bisogni dei cittadini nel campo sociale con modalità previste nella Convenzione per lo Sviluppo Sociale ed Economico della Valle Serina e Dossena.
L’ufficio di segretariato sociale con la figura dell’Assistente sociale è a disposizione per informare e indirizzare il cittadino, in base al bisogno dichiarato, verso le risorse presenti nel territorio che possono rispondere con efficacia alle richieste.
Funzioni specifiche sono l’accoglienza e l’ascolto del cittadino, di consulenza e orientamento, di accompagnarlo e supportarlo nel disbrigo di pratiche burocratiche inerenti i servizi sociali comunali o specialistici;a livello operativo ci si prefigge la presa in carico diretta di situazioni di disagio sociale, economico, lavorativo e familiari.
Si lavora nell’ottica dell’integrazione con i servizi presenti nel territorio e di ottimizzazione delle risorse presenti.
Servizi erogati dall’ufficio (elenco esaustivo di tutti i servizi erogati - procedimenti amministrativi ¨C con descrizione, come da obbligo di legge)
Anziani
Gestione Comunità Mini alloggi per anziani “Tiraboschi Bombello” (In allegato modulo di domanda per richiesta ammissione)
Assistenza Domiciliare Anziani (SAD), servizio erogato in gestione associata con i comuni della Valle Serina e Dossena, rivolto a persone non autosufficienti e/o Parzialmente autosufficienti che necessitano di aiuto nella gestione degli atti quotidiani a domicilio. Il servizio viene svolto da personale qualificato e si effettua dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 (In allegato moduli di richiesta per servizio SAD)
Il servizio mensa per anziani e/o persone con disagio; è possibile usufruire del pasto direttamente alla Comunità di Mini Alloggi “Tiraboschi Bombello” o ritirarlo personalmente; (In allegato moduli per richiesta servizio Mensa)
Servizio di Telesoccorso, rivolto a cittadini anziani, invalidi, disabili e malati terminali, la domanda deve essere presentata al comune di residenza;
Attività aggregative e socializzanti gratuite a favore di anziani: MENTE CORPO ANIMA si svolgono presso la casa anziani "Tiraboschi-Bombello" tramite la cooperativa sociale In Cammino e si suddividono in:
- Movimento Dolce lunedì 15.00 - 16.30;
- Voce e Musica, mercoledì 15.00 - 16.30;
- Creatività Espressiva sabato 15.00 - 16.30
Per informazioni ed iscrizioni contattare :
- Tamara Mangini, coordinatrice Casa Anziani 3939127357;
- Orietta Beato Naturopata 393-9788579.
Disabili - Psichiatria
- Assistenza domiciliare disabili (SADH), servizio erogato in gestione associata con i comuni della Valle Serina e Dossena, rivolto a persone non autosufficienti e/o Parzialmente autosufficienti che necessitano di aiuto nella gestione degli atti quotidiani a domicilio. Il servizio viene svolto da personale qualificato e si effettua dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 (allegare moduli)
- Assistenza educativa scolastica, rivolta a bambini in età scolastica a supporto dell’insegnate di sostegno, viene attivata a seguito di valutazione con il servizio specialistico delle Neuropsichiatria infantile del distretto di compensa;
- Centro Diurno Disabili (C.D.D.) aiuto alla famiglia nella compilazione della domanda e presentazione, rivolta a ragazzi/e con diabilità medio-grave;
- Centro Socio educativo ( CSE) predisposizione delle domande e presentazione, rivolto a ragazzi/e con disabilità;
- Tirocini/inserimenti lavorativi, percorsi socio occupazionali e borse lavoro a favore di utenti con disabilità e difficoltà presso cooperative sociali di tipo A e B;
Famiglia e Minori
- Assegno di maternità, contributo economico erogato dall’Inps, secondo la L. 23/12/1998 n.448 art.66, a donne italiane e straniere in possesso di carta di soggiorno non lavoratrici o che non percepiscano trattamenti previdenziali di maternità a carico dell’INPS. La domanda deve essere presentata all’ufficio dei servizi sociali del comune di residenza corredata da dichiarazione ISEE.
- Assegno al nucleo familiare, contributo economico erogato dall’Inps, secondo la L. 23/12/1998 n.448 art.65 a famiglie con tre o più figli minori, si necessita della cittadinanza italiana e/o comunitaria. La domanda deve essere presentata all’ufficio dei servizi sociali del comune di residenza corredata da dichiarazione ISEE
- Contributo nuovi nati.Il Comune di Serina prevede il riconoscimento di un contributo economico a favore delle famiglie in cui si verifica l’evento di una nuova nascita.
- Informazioni generali circa gli affidi e le adozioni.
- Servizio assistenza domiciliare ai minori ( ADM) attivato dall’Ambito Territoriale Valle Brembana rivolto a minori sulla base di una valutazione del servizio sociale comunale e/o del servizio tutela minori dell’Ambito Territoriale Valle Brembana a supporto educativo mirato;
- Spazio Gioco anch’io realizzato in gestione associata tra i Comuni Valle Serina e Dossena, rivolto a bambini/e dai 0 ai 3 anni accompagnati da un adulto di riferimento. Con la presenza di una educatrice professionale lo spazio si pone l’obiettivo di stimolare la creatività e la socializzazione dei minori, oltre ad essere uno spazio di confronto per le figure adulte.
- Spazio Non Solo compiti, rivolto a minori in età scolastica ha come obiettivi l’aggregazione, la socializzazione, il rispetto delle regole, l’apprendimento e il confronto. Lo spazio, con la presenza di una educatrice professionale e volontari, prevede un momento di compiti e successivamente un momento di gioco. Lo Spazio è attivato per la Valle Serina e Dossena dall’UPEI (organo della Curia di Bergamo) e finanziato dall’Ambito Teritoriale Vall Brembana e dai Comuni della Valle Serina e Dossena.
Altro
- Bonus energia elettrica e Bonus gas, rivolto ai cittadini residenti nel comune; la domanda deve essere corredata di dichiarazione ISEE e da altra documentazione relativa ai pagamenti energia elettrica e gas.